IN EVIDENZA NEL COMUNE DI CAMAIORE
Via Vittorio Emanuele, 181, 55041 Camaiore LU
Via Badia, 55041 Camaiore LU, Italia
Via Vittorio Emanuele 229, 55041 Camaiore
località La Pieve, Piazza Don Renzo Gori, 55041 Camaiore
Via IV Novembre, 55041 Camaiore LU
HOME | COMUNE DI CAMAIORE
TOUR VIRTUALI DEL COMUNE DI CAMAIORE
Il Comune di Camaiore si trova nel cuore della Versilia e costituisce un microcosmo dai colori contrastanti ma armonici, dove il verde delle colline, incorniciate dalle Alpi Apuane, è lambito dalle acque cristalline del Mar Tirreno. La sua storia inizia già in epoca preistorica, come rivelano i siti archeologici di grotta all’Onda e Candalla. Fu poi la volta dei liguri – apuani e in seguito dei romani.
Nel medioevo Camaiore fu importante tappa di sosta lungo la via Francigena; qui i viandanti trovavano riparo e ristoro presso il vicino monastero benedettino della Badia di S.S. Pietro e Paolo, splendido esempio di architettura romanica. Del vecchio castello la città di Camaiore conserva ancora parte delle mura e la pianta urbana, ordinata in maniera simmetrica e scandita da vie e contrade. La piazza San Bernardino rappresenta il cuore della città con il municipio e la collegiata, chiesa madre delle molte parrocchie presenti sul territorio.
Appena usciti dal centro di Camaiore, proseguendo in direzione Lucca, si incontra la frazione Pieve che, nell’alto medioevo, rappresentò il centro di tutta l’organizzazione territoriale e giuridica del territorio. A seguire troviamo tutte le altre frazioni collinari fino al confine con Lucca. In direzione Viareggio troviamo prima la frazione pianeggiante di Capezzano Pianore, che rappresenta l’anima agricola del territorio comunale con le tante piccole aziende specializzate nelle colture orticole e floricole e, a seguire, Lido di Camaiore.
Lido di Camaiore è uno dei principali centri turistici della Versilia e a partire dagli anni 60’ è diventato una delle più rinomate stazioni balneari della costa tirrenica. Simbolo della vitalità di Lido di Camaiore è il pontile Bellavista Vittoria, che si sporge con la sua rotonda sul mare, passeggiata obbligatoria per i molti turisti e visitatori della località. La rilevante estensione del territorio camaiorese (84,50 kmq) offre grandi opportunità al turista: sono sufficienti pochi minuti d’auto e si passa dalla spiaggia di Lido di Camaiore al verde della campagna, alle colline e alle alpi apuane: dal livello del mare ai 225 metri di Montemagno, ai 400 di Casoli ai 500 di Gombitelli.
La terra di Camaiore è ricca di sapori, tradizioni e rituali che caratterizzano la cultura e il modo di essere della gente, vivace e affabile, accogliente e ospitale. Tradizioni che ritroviamo in alcune manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno, da “È la via dell’orto: festa degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie” in programma nella prima decade del mese di aprile, ai “Tappeti di segatura colorata” realizzati per la solennità del Corpus Domini, a “Follie d’altri tempi: mostra mercato dell’antiquariato, modernariato, veicoli d’epoca, pezzi di ricambio” in programma nella settimana di ferragosto; alla “Festa Pic: gastronomia, cultura e peperoncino” in programma nella prima decade di ottobre e organizzata in collaborazione con l’ Accademia italiana del peperoncino. Suggestiva è la solenne processione di “Gesù morto”, che si tiene ogni tre anni il venerdì di Pasqua, per l’atmosfera creata dalle migliaia di lumi ad olio che rischiarano le strade e le case del centro storico di Camaiore.
Camaiore si è sempre distinta, in Versilia, per la sua gastronomia: tordelli, zuppa alla frantoiana, torta di pepe, torta al cioccolato, scarpaccia e altre specialità sono tappa obbligata per chi abbia il gusto del mangiare e del miglior bere – dal ristorante rinomato alle trattorie e osterie. Molti i locali anche a Lido di Camaiore, dove il mare la fa da padrone anche nella gastronomia.
Fonte – Comune di Camaiore
Territorio di Camaiore
Dati Camaiore

Popolazione: 32.328 abitanti(01/01/2018 – Istat)
Superficie: 85,43 kmq
Densità: 378,41 ab/kmq
Codice Istat: 046005
Codice catastale: B455
Prefisso: 0584
CAP: 55041
Numeri Utili

Comune di Camaiore
piazza San Bernardino da Siena 1, 55041, Camaiore
- Centralino: 0584 9861
- URP: 800 015689
- Fax Protocollo: 0584 986264
- Polizia Municipale: 0584 986700
Email PEC: comune.camaiore@cert.legalmail.it
Sito Istituzionale: www.comune.camaiore.lu.it
I BORGHI DELLA VERSILIA

Lombrici
Del paese di Lombrici se ne ha notizia già nel 1083, citato unitamente alla piccola e austera chiesa di San Biagio, che ancora oggi conserva i tratti tipici dello stile originario romanico. In passato era noto per i numerosi apifici posti lungo le sponde nelle sue immediate vicinanze. Interessante, in località Candalla, la ferriera Barsi, a circa 200 metri dall’abitato, dove esiste un maglio idraulico ancora funzionante. La prima citazione della chiesa di S. Biagio si rileva da una pergamena vescovile dell’anno 1083, nella quale sui cita anche l’esistenza del borgo. Ancora conserva il suo impianto romanico con un’unica navata. Nel 1180 viene ricordata tra i possedimenti del ricco monastero della Badia di San Pietro in Camaiore. Fonte – Comune di Camaiore Lombrici – Vista Aerea a 360 da Montecastrese Your browser does not support iframes. Lombrici visto dal Castello di Montecastrese.

Massaciuccoli
La strada che dalla statale Sarzanese porta a Massaciuccoli, seguendo il probabile antico tracciato della via Emilia Scauri, costeggia le rive del lago, donando un’ampia visione di canneti e falascheti interrotti dal reticolo di canali. Numerosi indizi fanno ritenere che in epoca romana, dove oggi sorge Massaciuccoli, esistesse un pagus che con il suo porto accoglieva un notevole traffico di merci. Inoltre si ha notizia di una prestigiosa famiglia dell’epoca, i Venulei, che sfruttò la posizione strategica di Massaciuccoli per far costruire una villa di cui ancora oggi si possono ammirare i resti che si affacciano sullo splendido paesaggio lagunare. Oggi questa frazione è diventata importante sia dal punto di vista naturalistico che storico. Infatti è inserita nel Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed è dotata di un’oasi di bird watching. Offre lo spettacolo di una ricca flora impreziosita da specie rare visibili percorrendo i “chiari” a bordo di barchine a remi. A Massaciuccoli si trovano le rovine romane più importanti del Comune: i ruderi delle terme e della villa costruita all’epoca dell’imperatore Traiano, oltre a documenti ceramici. Splendido il mosaico pavimentale a tessere lapidee con soggetti zoomorfi e fitomorfi entro una doppia cornice a fasce. Dalla piazza […]

Pieve a Elici
Pieve a Elici è posto sul colmo della collina. Pieve è una parola che nella tradizione di origine medievale corrisponde alle parrocchie. In generale da una pieve dipendevano sempre altre chiese minori, oratori e cappelle. Privilegio di una pieve era il possesso del fonte battesimale e del cimitero. Il nome Elici invece deriva per alcuni studiosi dall’esistenza nei dintorni di un bosco di lecci e quindi dal latino “ilex”. Nella frazione si trova la famosa chiesa di San Pantaleone, un monumento sublime a vedersi dall’esterno per la sua superba mole biancastra e per lo snello campanile. Visitando la chiesa troviamo opere importanti come l’affresco della “Madonna con bambino” del XIII secolo, il crocefisso fra santi del XVI secolo e il polittico marmoreo del XV secolo. La torre campanaria adiacente è stata ricavata da una preesistente struttura difensiva. La Chiesa di San Pantaleone a Pieve a Elici Vista laterale della facciata della chiesa di San Pantaleone