Il Duomo di San Cristoforo a Barga viene menzionato nel 998; la chiesa fu ampliata nel XII secolo e nel XIII secolo. L’edificio è il risultato di continue modificazioni che ne determinano la singolarità e la complessità volumetrica. La chiesa, a schema basilicale, è a tre navate concluse da cappelle.
La facciata, che fu il fianco della primitiva chiesa, è spartita da una doppia serie di archetti a tutto sesto. Il portale, sovrastato da un arco scolpito a foglie di acanto, è decorato da due colonna con alla sommità due leoni e da un architrave raffigurante una scena agreste. La porta laterale è sovrastata da un bassorilievo, opera di Biduino del XII secolo, raffigurante un miracolo di San Nicola. Tra il 1500 ed il 1600 furono realizzate le cappella laterali ed il coro, dove si conserva una statua di San Cristoforo, risalente al’XI secolo.