Del paese di Lombrici se ne ha notizia già nel 1083, citato unitamente alla piccola e austera chiesa di San Biagio, che ancora oggi conserva i tratti tipici dello stile originario romanico. In passato era noto per i numerosi apifici posti lungo le sponde nelle sue immediate vicinanze. Interessante, in località Candalla, la ferriera Barsi, a circa 200 metri dall’abitato, dove esiste un maglio idraulico ancora funzionante.
La prima citazione della chiesa di S. Biagio si rileva da una pergamena vescovile dell’anno 1083, nella quale sui cita anche l’esistenza del borgo. Ancora conserva il suo impianto romanico con un’unica navata. Nel 1180 viene ricordata tra i possedimenti del ricco monastero della Badia di San Pietro in Camaiore.
Fonte – Comune di Camaiore
Lombrici – Vista Aerea a 360 da Montecastrese
Lombrici visto dal Castello di Montecastrese.