HOME | PROVINCIA DI LUCCA
Ultime Notizie

Tofori
Il paese di Tofori ha origini romane e si trova nella zona settentrionale del comune di Capannori caratterizzata da un territorio collinare e montuoso. Il paese è famoso per i molteplici vigneti ed oliveti ed è situato lungo la strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia. Il monumento principale è la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta situata in una posizione panoramica. La chiesa viene menzionata in un documento del 980 e nell’Estimo del 1260 come cappella dipendente dalla Pieve di San Gennaro. La chiesa attuale, che risale in parte al XIV secolo, ha assunto nel XIX secolo una struttura a forma di croce latina. Nel 1847 viene restaurato il campanile, nel 1890 arrivano le nuove campane e nel 1892 viene cambiato il vecchio organo del Crudeli con quello realizzato da Evaristo Santarlasci. Una leggenda racconta che fu trovata, da una pastorella, nei pressi dell’attuale chiesa la statua della Madonna (a ricordo di quel luogo, oggi c’è una piccola cappella). Gli abitanti la portarono nella vicina Pieve di San Gennaro ma dopo pochi giorni la statua tornò nel luogo del ritrovo e, interpretando l’avvenimento come un segno divino, venne costruita la chiesa. Tofori – Vista Aerea a 360 Your […]

Lombrici
Del paese di Lombrici se ne ha notizia già nel 1083, citato unitamente alla piccola e austera chiesa di San Biagio, che ancora oggi conserva i tratti tipici dello stile originario romanico. In passato era noto per i numerosi apifici posti lungo le sponde nelle sue immediate vicinanze. Interessante, in località Candalla, la ferriera Barsi, a circa 200 metri dall’abitato, dove esiste un maglio idraulico ancora funzionante. La prima citazione della chiesa di S. Biagio si rileva da una pergamena vescovile dell’anno 1083, nella quale sui cita anche l’esistenza del borgo. Ancora conserva il suo impianto romanico con un’unica navata. Nel 1180 viene ricordata tra i possedimenti del ricco monastero della Badia di San Pietro in Camaiore. Fonte – Comune di Camaiore Lombrici – Vista Aerea a 360 da Montecastrese Your browser does not support iframes. Lombrici visto dal Castello di Montecastrese.

La musica, il mare e il richiamo della felicità. Mirko Tessandori e la sua America.
La musica, il mare e il richiamo della felicità. Mirko Tessandori e la sua America. Mirko Tessandori è un musicista. La sua vita è la sua musica e la sua musica è la sua vita. Sono un tutt’uno. È quello che vuole essere da sempre. Sì perché Mirko non “fa” semplicemente il musicista, Lui musicista lo è. Così un giorno lascia Viareggio e Lucca per seguire il richiamo della felicità che canta, come una sirena, oltre la linea dell’orizzonte. Questa è la sua storia. Ho, dopo tanti anni, realizzato uno dei miei sogni di bambino; viaggiare il mondo suonando musica con una band famosa, Air Supply. Prima di loro, ho cominciato a viaggiare a livello internazionale con un altro cantante, Engelbert Humperdinck, anche lui famoso in tutto il mondo. Ho suonato in teatri prestigiosi, come la Royal Albert Hall di Londra, ed ho visto posti che mai avrei immaginato di visitare, tanto meno essere pagato per andarci! Mi sono arricchito di culture diverse e, grazie alla lingua inglese, ho potuto comunicare con persone di ogni parte del mondo, dandomi un senso di “appartenenza globale”. Tutto questo non sarebbe stato possibile se fossi rimasto in Italia, dove sono stato “ingabbiato” per […]

ITIS FERMI, la stampa 3D
Corso di Meccanica e Meccatronica Già dalla fine del terzo anno, gli studenti del corso di Meccanica e Meccatronica, progettano e realizzano oggetti e meccanismi utilizzando strumenti all’avanguardia come il software di modellazione 3D SolidWorks e le moderne tecnologie di produzione CNC o additive (stampa 3D). Il programma dei laboratori della classe terza prevede prima la preparazione a sostenere l’importante esame ECDL Advanced per il CAD 2D, per poi passare immediatamente alla modellazione solida e alla realizzazione, tramite stampa 3D a disposizione del corso di Meccanica e Meccatronica, di piccoli oggetti con finalità didattiche, o idee sviluppate direttamente dagli studenti. Con il quarto e quinto anno gli studenti acquisiscono le competenze teoriche e pratiche necessarie ad affrontare lo sviluppo di macchine, prodotti di vario genere, prototipi anche complessi. Nella foto sono visibili: il progetto di una turbina per la produzione di energia elettrica dal recupero delle acque piovane, interamente progettata e realizzata da un gruppo di studenti della classe quinta; la stampante 3D con la quale sono state realizzate le parti colorate della turbina; il modello della girante della turbina visualizzato su SolidWorks. Itis Fermi stampa 3d – processo di progettazione e realizzazione

Mostra Liceo Artistico Lucca
#QUESTASONOIO Ero così nel millenovecentoottantasette. Entravo con orgoglio al Liceo Artistico, scelta che avevo conquistato sul campo con fermezza. Volevo imparare a disegnare e quel palazzo antico con pareti affrescate, dopo averlo sognato, finalmente diventava realtà. Ci andavo da sola, non conoscevo nessuno e, nonostante la timidezza che mi accompagna anche oggi, ero decisa ad iniziare quella che sarebbe diventata una meravigliosa avventura. I fogli di carta giganteschi, le tempere profumate e dense, le squadre, le penne a china, gli sgabelli, i tavoli grandi, le aule da cambiare ad ogni ora. Tutto bellissimo. Ero dove volevo essere. Quest’anno il Liceo Artistico Passaglia compie 50 anni, in 250 l’hanno raccontato con opere esposte a Palazzo Ducale. Io lo racconto qui, con chi come me, ha vissuto quel finire degli anni ottanta tra maglioni larghi e frangette, bici appoggiate al muro e zaini Invicta. Già, le bici… noi eravamo quelli che pedalavano per andare a scuola; siamo stati quella generazione di ragazzi prima ancora dei reality in tv e dei telefonini, prima di facebook e whatsapp. Tipi da foto stampate dal fotografo, da diari segreti, cartoline spedite in vacanza e scatole dipinte con i colori dei nostri sogni. Io conservo ancora la mia. Mostra […]

Villa Basilica
Adagiata nella vallata della Pescia Minore, Villa Basilica sembra protetta dalle montagne su cui sono adagiati, quasi in equilibrio precario, altri borghi medievali e paesi fortificati. La storia di Villa Basilica comincia con un documento che attesta, sul borgo, il governariato del Vescovado di Lucca; diverse furono in seguito le dominazioni a cui fu sottoposto, che, per la ricchezza di boschi e miniere, e dunque di legname e ferro, divenne ben presto una eccellenza nella costruzione delle armi. Con l’avvento della polvere da sparo l’attività venne meno e il paese conobbe un periodo di decadenza, ma i villesi si distinsero sempre per l’operatività e fu così che già dal 1400 si sviluppò l’industria della carta. A tutt’oggi, sono ben visibili, anche se ridotte quasi a dei ruderi, le vecchie cartiere che si sviluppavano su tre piani: il piano terra era adibito a fabbrica di lavorazione della carta, il primo ospitava l’abitazione del proprietario e il secondo piano, caratterizzato dai finestroni alti e stretti e tutti allineati su tutto il perimetro,che creavano un sistema naturale di ventilazione necessaria per poter asciugare la carta, era riservato agli “spanditoi” o “essicatoi”. Oggi l’intera vallata è costellata di cartiere moderne. Il paese conserva ancora […]

Tereglio
Tereglio è una frazione di Coreglia Antelminelli da cui dista circa 3 chilometri, ha attualmente una popolazione che si aggira intorno ai 150 abitanti. Il paese, arroccato su un versante della Val Fegana sullo sprone meridionale dell’Appennino di Rondinaia, ha lontane origini liguri, come testimonia la necropoli di Margeglio, portata alla luce nel 1957. Gli insediamenti d’altura delle tribù liguri, databili intorno al III – II secolo a. C., servivano a controllare e sbarrare eventuali incursioni dalla montagna alla pianura. Il Castello, di evidente importanza strategica, fu, nel sec. XVII, baluardo di difesa della Repubblica di Lucca contro le continue minacce che arrivavano da oltre Appennino. Il borgo ha conservato integralmente la sua struttura medioevale, come il Fortino di Porta Mezzana, i portali cinquecenteschi, la Dogana e Casa Giannini che, nel XIX secolo, in occasione della costruzione della Via di Foce di Giovo, voluta dalla Duchessa Maria Luisa di Borbone, ospitò, tra letterati e scienziati, la stessa Duchessa. La via rotabile serviva per collegare le sue terre col Ducato di Modena e rendere più veloce lo scambio commerciale. La costruzione della Chiesa di Santa Maria Assunta si fa risalire al XIII secolo, ma nei secoli successivi fu ampliata – XVII°- […]

Massaciuccoli
La strada che dalla statale Sarzanese porta a Massaciuccoli, seguendo il probabile antico tracciato della via Emilia Scauri, costeggia le rive del lago, donando un’ampia visione di canneti e falascheti interrotti dal reticolo di canali. Numerosi indizi fanno ritenere che in epoca romana, dove oggi sorge Massaciuccoli, esistesse un pagus che con il suo porto accoglieva un notevole traffico di merci. Inoltre si ha notizia di una prestigiosa famiglia dell’epoca, i Venulei, che sfruttò la posizione strategica di Massaciuccoli per far costruire una villa di cui ancora oggi si possono ammirare i resti che si affacciano sullo splendido paesaggio lagunare. Oggi questa frazione è diventata importante sia dal punto di vista naturalistico che storico. Infatti è inserita nel Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed è dotata di un’oasi di bird watching. Offre lo spettacolo di una ricca flora impreziosita da specie rare visibili percorrendo i “chiari” a bordo di barchine a remi. A Massaciuccoli si trovano le rovine romane più importanti del Comune: i ruderi delle terme e della villa costruita all’epoca dell’imperatore Traiano, oltre a documenti ceramici. Splendido il mosaico pavimentale a tessere lapidee con soggetti zoomorfi e fitomorfi entro una doppia cornice a fasce. Dalla piazza […]
IN EVIDENZA
Via Sottomonte, 334, 55060 Capannori LU
via di Tempagnano 180
Via per Pieve S.Stefano, loc. Forci Pieve S.Stefano, Lucca
Via Santa Chiara, 10, 55100 Lucca
Via Carlo Piaggia, 160, 55100 Lucca
Via del Giardino Botanico, 10, 55100 Lucca